AssoAmbiente

News Comunica

Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | Il termovalorizzatore di Melfi

Il tour di #ImpiantiAperti2021 fa tappa a Melfi per visitare il termovalorizzatore di Rendina Ambiente srl, filiale di Sersys Ambiente.

Il tour di #ImpiantiAperti2021 fa tappa a Melfi per visitare il termovalorizzatore di Rendina Ambiente srl, filiale di Sersys Ambiente.

Da oltre 20 anni, Rendina offre a clienti pubblici e privati il servizio di smaltimento di rifiuti tramite incenerimento con recupero di energia.

I rifiuti trattati sono urbani e speciali pericolosi e non pericolosi.

Dal 2016 l’impianto è annoverato tra le infrastrutture strategiche di preminente interesse nazionale (ex D.P.C.M. del 10/08/2016).

L’Impianto è costituito da due linee di termovalorizzazione, che si differenziano tra loro per la tipologia della camera di combustione e, conseguentemente, per la tipologia di rifiuti trattati:

• la Linea del Forno a griglia è autorizzata al trattamento di 30.000 tonnellate/anno di rifiuti solidi urbani e rifiuti solidi speciali non pericolosi. La potenza termica nominale del forno è di 18.700 KW;

• la Linea del Forno a tamburo rotante è autorizzata al trattamento di 35.000 tonnellate/anno di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi. La potenza termica nominale del forno è di 31.400 KW.

Ciascuna linea è equipaggiata con un sistema di trattamento fumi costituito da diversi stadi posti in serie: dosaggio di carbone attivo per l’abbattimento di metalli, diossine e furani -filtri a manicheper l’abbattimento del particolato solido - due stadi ad umido con utilizzo di soda caustica per l’abbattimento degli acidi - sezione finale per la riduzione degli ossidi di azoto con sistema catalitico (SCR)

Inoltre, è dotata di un Sistema di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni che, attraverso analizzatori automatici in funzione 24 ore su 24, permette di tenere costantemente sotto controllo le emissioni nell'atmosfera.

<br />

Firma Autore

News Comunica recenti

04 Giugno 2021
Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | Il Polo Ambientale Integrato di Iren
Il tour di #ImpiantiAperti fa visita a Parma per visitare il Polo Ambientale Integrato - PAI di Iren.
04 Giugno 2021
Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | Ecologia Viterbo
Ecologia Viterbo, una discarica che non sembra una discarica: "6 ore dell'ecologia" la festa dello sport, dell'economia circolare e della sostenibilità realizzata insieme al team di Viterboh e Viterbo Clean Up.
04 Giugno 2021
Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | Le Fornaci
Il tour di #ImpiantiAperti2021 fa tappa a Viterbo per visitare la discarica di rifiuti non pericolosi in località Le Fornaci di Ecologia Viterbo.
04 Giugno 2021
Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | Il termovalorizzatore di Padova
Hestambiente, società controllata dal Gruppo Herambiente che gestisce il termovalorizzatore di Padova, partecipa a #ImpiantiAperti2021 e presenta il progetto di ammodernamento del suo impianto.
04 Giugno 2021
Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | Eco Logica 2000
Eco Logica 2000 nasce negli anni ‘80 per iniziativa di un gruppo di amici conosciutisi duranti gli anni universitari: architetti, ingegneri uniti dalla curiosità per la sostenibilità ambientale, hanno iniziato ad esplorare nuove possibilità nel settore dei rifiuti inerti.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL